Il Liceo delle Scienze Umane a indirizzo Economico-sociale mira a formare persone competenti nella lettura e nell'interpretazione dei fenomeni contemporanei. Tale opzione curricolare permetterà di approfondire i nessi e le interazioni fra le scienze giuridiche, economiche, sociali e storiche.
Al termine del quinquennio gli studenti potranno accedere a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare ai settori rivolti alla ricerca e alla formazione nell'ambito delle scienze sociali, della comunicazione e degli ambiti giuridico – antropologici.
| DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
|---|---|---|---|---|---|
| Italiano | x | x | x | x | x |
| Inglese | x | x | x | x | x |
| Lingua straniera 2 | x | x | x | x | x |
| Storia | x | x | x | x | x |
| Geografia |
x | x | |||
| Diritto ed economia | x | x | x | x | x |
| Scienze umane |
x | x | x | x | x |
| Filosofia | x | x | x | ||
| Scienze | x | x | |||
| Matematica | x | x | x | x | x |
| Fisica | x | x | x | ||
| Storia dell'arte |
x | x | x |